
Sostenibilità
La sostenibilità non è una parola. È azione.
Siamo concreti come le montagne che ci ospitano offrendoci risorse incontaminate e straordinario silenzio. Tutta questa natura, questi luoghi che ci regalano molto e dove risiedono le nostre persone vanno preservati con rispetto e amore.
Oltre alla qualità dei prodotti, ci preoccupiamo anche di questo.
Di curare prima di tutto ciò che ci circonda, a partire dagli abitanti, ma non solo.
Siamo quello che di buono riusciamo a raccontare di noi. Ed è questo impegno continuo che vogliamo testimoniare nel tempo, con poche parole e molti fatti.

Fusti Leo2, una soluzione altamente innovativa ed ecologica

Sono fusti prodotti in PVC completamente riciclabile.
L’infustamento avviene senza l’uso di CO2, salvaguardando al massimo l’integrità e la qualità della birra che rimane sempre inalterata e spumeggiante all’interno del fusto. La spillatura è prodotta in modo tale da non utilizzare CO2, abbattendo quanto più possibile l’impatto ambientale.
I Fusti Leo2 sono un brevetto esclusivo Birra Castello S.p.A.
Misuriamo la nostra Carbon Footprint
Dal 2013 abbiamo stipulato un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che ci impegna a monitorare le emissioni di gas serra nelle varie fasi del ciclo di vita di alcuni nostri prodotti attraverso un progetto realizzato in collaborazione con l’Università di Padova.
Il programma per la Valutazione dell’Impronta Ambientale è rivolto alle aziende leader del Made in Italy nel mondo, a piccole e medie imprese appartenenti ai principali settori del comparto produttivo italiano e a Enti pubblici
incluse le municipalità.
Quantificando la nostra Carbon Footprint (impronta carbonica) abbiamo la possibilità di apportare i giusti correttivi per provvedere a compensarla e a ridurla sempre di più, in questo modo possiamo contribuire alla riduzione degli impatti sui cambiamenti climatici.

Produciamo l’energia che ci serve in modo green

Abbiamo rinnovato i nostri impianti energetici adottando un sistema di generazione combinata di energia frigorifera, termica ed elettrica anche chiamato sistema di trigenerazione, una combinazione di impianti di cogenerazione e refrigeratori ad assorbimento che ci ha consentito di essere uno dei primi stabilimenti industriali di birra in Italia ad eliminare dal sito produttivo il gas ammoniaca.
Altro elemento di sostenibilità attuato da Birra Castello è certamente la produzione di azoto on-site utilizzato successivamente nella fase di infustamento, contribuendo ad una drastica riduzione delle emissioni di CO2.
Sulle coperture dello stabilimento sono presenti due sezioni di impianto fotovoltaico installate rispettivamente nel 2017 e 2018 per un totale di circa 470 kw.